PROPOSTE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
A.S. 2019 / 2020
La SIEM Sezione Territoriale di Bologna, rappresentante italiana dell’International Society for Music Education,
e l’Associazione inCanto, Centro di formazione e ricerca musicale, propongono per l'Anno Scolastico 2019/2020
una serie di attività formative e corsi di aggiornamento per insegnanti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria,
ma rivolti anche ad educatori ed operatori musicali:
1. Cantare e danzare ascoltando
2. Vivere il ritmo con il metodo Dalcroze
3. MusicaInsieme: verso una didattica inclusiva nell'educazione musicale
4. L'orecchio intelligente: percorsi d'ascolto
TUTTE LE ATTIVITÀ FORMATIVE PROPOSTE SONO RICONOSCIUTE DAL MIUR
(ACCREDITAMENTO SIEM – DM 177/2000 – DIRETTIVA 90/2003) CON RILASCIO DI
ATTESTATO FINALE, in ottemperanza anche a quanto previsto dalla Legge 107/2015, Art. 1, c. 124,
relativo alla formazione in servizio dei docenti, strettamente correlata agli adempimenti connessi alla
funzione docente e al fatto che “le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche
in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di miglioramento
delle istituzioni scolastiche previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica
28 marzo 2013, n. 80”.
SEDE DEI CORSI
Tutti i corsi, se si raggiungerà la quota minima di partecipanti prevista per la loro attivazione, si terranno
presso il Centro inCanto, sede di inCanto e SIEM Bologna, in via Pier De' Crescenzi 3/A, 40131
Bologna (Porta Lame).
ORARI E DATE
I corsi si svolgeranno nelle date indicate in calce ad ogni presentazione e avranno una durata di 4 ore ciascuno:
dalle 9,30 alle 12,30.
MODALITÀ E QUOTE DI ISCRIZIONE AI CORSI
Per iscriversi a uno o più corsi è necessario inviare entro una 3 giorni dall'inizio del corso una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando ricevuta del versamento effettuato presso il conto corrente della sezione.
Per la frequenza dei corsi e il rilascio dell’attestato è necessario essere iscritti alla SIEM, versando un contributo minimo
di € 25 all’anno. Eventualmente è possibile associarsi scegliendo altre tipologie di quote contributive, come indicato alla
pagina https://siem-online.it/siem/come-associarsi/.
Il costo dei singoli corsi è di € 30 ciascuno.
PROPOSTE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
A.S. 2019/2020
La SIEM Sezione Territoriale di Bologna, rappresentante italiana dell’International Society for Music Education, e l’Associazione inCanto, Centro di formazione e ricerca musicale, propongono per l'Anno Scolastico 2019/2020 le seguenti attività formative e corsi di formazione per insegnanti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria:
1a. Cantare e danzare ascoltando - Corso di formazione per insegnanti della Scuola dell’Infanzia.
Il corso intende offrire agli insegnanti della Scuola dell‘infanzia, una serie di attività, repertori e orientamenti
metodologico-didattici, centrati sulla realizzazione di canti e danze, che allo stesso tempo favoriscano un
ascolto musicale attento, adatti a bambini dai 3 ai 6 anni.
1b. Cantare e danzare ascoltando - Corso di formazione per insegnanti della Scuola Primaria.
Il corso intende offrire agli insegnanti della Scuola Primaria, una serie di attività, repertori e orientamenti
metodologico-didattici, centrati sulla realizzazione di canti e danze che allo stesso tempo favoriscano un
ascolto musicale attento, adatti a bambini dai 6 ai 10 anni.
Docenti:
Angela Cattelan, Docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio di Bolzano
Johannella Tafuri, Docente di Metodologia dell’insegnamento musicale e Psicologia della musica
Data: febbraio - marzo 2020
2. Vivere il ritmo con il metodo Dalcroze
Docente: Adriana Gallicchio, Docente di Pedagogia musicale presso l’Università di Mérida del Venezuela
Noto come Ritmica Dalcroze, questo metodo di educazione musicale persegue l'unione perfetta tra musica, corpo, mente e sfera emotiva, ponendo il corpo e il movimento alla base di rivoluzionari principi educativi. Il lavoro teorico e pratico di Dalcroze ha influito in maniera decisiva non solo sulla pedagogia musicale, ma anche sulla danza e la coreografia, gettando le basi per un uso educativo e rieducativo della musica e del movimento vissuti insieme.
Tale corso è principalmente rivolto agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado.
Data: sabato 26 ottobre 2019
3. MusicaInsieme: verso una didattica inclusiva nell'educazione musicale
Docenti:
Sara Bacchini, Docente di Sostegno, di Musica e Pianoforte nella scuola secondaria
Irene Mercone, Docente di Musica e Pianoforte nella scuola secondaria
Corso di formazione per insegnanti della scuola secondaria di I grado di Musica e di Sostegno, volto a promuovere e diffondere la pratica inclusiva nella didattica musicale quotidiana.
Il corso prevede una prima parte di approfondimento degli orientamenti metodologico-didattici inclusivi con suggerimenti pratici, idee e riflessioni sul significato della pratica inclusiva in classe durante le ore di musica, e una seconda parte dedicata alle attività strumentali collettive.
Data: sabato 9 novembre 2019
4. L'orecchio intelligente: percorsi di ascolto
Docente: Mario Baroni, già Professore Ordinario Università di Bologna
Rivolto a insegnanti della scuola secondaria di II grado, il corso si propone di offrire ai partecipanti esperienze di ascolto accompagnate da elementi utili alla comprensione di linguaggi musicali di epoche e culture diverse.
In questo caso “intelligente” non è il contrario di “stupido”. Vuol dire un’altra cosa: vuol dire che l’orecchio capisce (o tenta di capire) ciò che ascolta. Ascoltar musica è difficile, perché ogni musica sta dentro alla sua cultura e in un mondo globale come il nostro le culture sono tante. Proveremo ad ascoltare insieme le canzoni, la classica, il jazz ma anche le musiche medioevali, cinesi, africane, indiane…
Data: sabato 16 o 23 novembre 2019