ATTENZIONE!!!! IL CORSO E' STATO RINVIATO AL 21 MARZO 2022!!!
Il corso intende offrire agli insegnanti della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria, una serie di attività, repertori e orientamenti metodologico-didattici, centrati sulla realizzazione di canti e danze che allo stesso tempo favoriscano un ascolto musicale attento, adatti a bambini dai 3 ai 10 anni.
Il corso è tenuto dalle Docenti:
Angela Cattelan, Docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio di Bolzano
Johannella Tafuri, già Docente di Metodologia dell’insegnamento musicale e Psicologia della musica presso il Conservatorio di Bologna
Angela Cattelan, ha frequentato seminari con i maggiori esperti di didattica e pedagogia musicale fra i quali M. Baroni, C. Delfrati,
L. Di Segni, M. Imberty, J. Paynter, G. Piazza, R. Ring, J. Tafuri. Dal 1987 si occupa della formazione degli insegnanti, e dal 2001
al 2014 è stata docente a contratto nel Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Bologna.
Johannella Tafuri, da diversi anni si occupa di formazione e aggiornamento degli insegnanti. I suoi principali interessi sono la metodologia dell’insegnamento musicale, della ricerca e della psicologia dello sviluppo musicale con particolare attenzione alla fascia d’età 0-6.
Autrice di numerosi articoli comparsi su riviste nazionali e internazionali e di diversi volumi – tra cui Nascere musicali (EDT 2007) -
è relatrice in Italia e all’estero in Convegni, Corsi e Seminari anche presso Dottorati. Le sue ricerche si svolgono soprattutto nel campo
dello sviluppo musicale infantile e della creatività musicale.
Tale corso è rivolto agli educatori ed operatori musicali, e agli insegnanti di Scuola dell'Infanzia e Primaria e si svolgerà
il giorno 21 marzo 2020 dalle ore 9,30 alle ore 12,30 presso la sede di via P. De' Crescenzi 3/A, Bologna.
E' necessario essere in sede a partire dalle ore 9,00 in modo da completare le operazioni di iscrizione e cominciare in orario il seminario.
MODALITÀ E QUOTE DI ISCRIZIONE AI CORSI
Per iscriversi a uno o più corsi è necessario inviare entro il 15 febbraio una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando ricevuta del versamento
effettuato presso il conto corrente della sezione.
Per la frequenza dei corsi e il rilascio dell’attestato è necessario essere iscritti alla SIEM, versando un contributo minimo di € 25 all’anno.
Eventualmente è possibile associarsi scegliendo altre tipologie di quote contributive, come indicato alla pagina https://siem-online.it/siem/come-associarsi/.
Il costo dei singoli corsi è di € 30 ciascuno.