Anche quest'anno la SIEM partecipa all'open day dedicato alla presentazione dell'offerta formativa del Comune di Bologna,
che si propone di offrire ad insegnanti, educatori e dirigenti una panoramica delle proposte didattiche della rete educativa
cittadina, giunto ormai alla sua settima edizione. QUI il link della pagine del Comune.
Ecco il NOSTRO VIDEO con la proposta delle attività SIEM per l'a.s. 2020/21.
SCADENZA ISCRIZIONI 20 GENNAIO 2021!
8 INCONTRI : 13-14, 27-28 febbraio, 6-7 e 12-13 marzo 2021
Corso di formazione per le classi di concorso A29-A30 rivolto ai docenti che parteciperanno
al concorso ordinario 2020/21.
Il corso sarà attivato tra fine ottobre e fine novembre, comunque entro le date stabilite per le prove
del concorso stesso.
MODALITA' ONLINE
DOCENTI: Anna Rita Addessi, Mario Baroni, Sara Bacchini, Giovanna Guardabasso, Irene Mercone, Johannella Tafuri
COSTO: 200 € (compresa la quota associativa 2021), pagabile anche tramite Carta del Docente.
AREE TEMATICHE:
ATTENZIONE!!!! IL CORSO E' STATO RINVIATO AL 21 MARZO !!!
Il corso intende offrire agli insegnanti della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria, una serie di attività, repertori e orientamenti metodologico-didattici,
centrati sulla realizzazione di canti e danze che allo stesso tempo favoriscano un ascolto musicale attento, adatti a bambini dai 3 ai 10 anni.
Il corso è tenuto dalle Docenti:
Angela Cattelan, Docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio di Bolzano
Johannella Tafuri, già Docente di Metodologia dell’insegnamento musicale e Psicologia della musica presso il Conservatorio di Bologna
PROPOSTE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
A.S. 2019 / 2020
La SIEM Sezione Territoriale di Bologna, rappresentante italiana dell’International Society for Music Education,
e l’Associazione inCanto, Centro di formazione e ricerca musicale, propongono per l'Anno Scolastico 2019/2020
una serie di attività formative e corsi di aggiornamento per insegnanti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria,
ma rivolti anche ad educatori ed operatori musicali:
1. Cantare e danzare ascoltando
2. Vivere il ritmo con il metodo Dalcroze
3. MusicaInsieme: verso una didattica inclusiva nell'educazione musicale
4. L'orecchio intelligente: percorsi d'ascolto
TUTTE LE ATTIVITÀ FORMATIVE PROPOSTE SONO RICONOSCIUTE DAL MIUR
CONVEGNO 50° SIEM
7 dicembre 2019
SALA BIAGI, VIA SANTO STEFANO 114, BOLOGNA
"L'educazione musicale oggi: tradizione e innovazione. Quale futuro?"